Paratassi o ipotassi?
Continua...Luoghi reali, fantastici, chiusi, aperti, semplici sfondi o veri protagonisti delle nostre storie
Continua...“Solo un genio può permettersi due aggettivi per un sostantivo” (Isaak Babel)
Continua...Non scrivete parole, scrivete musica.
Continua...La scelta del tempo verbale non può essere slegata dal tipo di storia che vogliamo raccontare, dal tempo della fabula e dallo stile della nostra scrittura.
Continua...La concisione, l’ellissi e il sommario sono strumenti che il romanziere deve saper maneggiare
Continua...Diciamo al nostro lettore: fermati, avrai tempo per capire come va a finire, adesso siediti e guarda, assapora, ascolta.
Continua...“Un grande romanzo è quello in cui l’autore sa sempre a che punto accelerare, frenare e come dosare questi colpi di pedale”
Continua...Dall’esempio di Dante alle sperimentazioni di Pasolini, passando per lo stile “cattivo” di Louis Ferdinand Céline
Continua...La preziosità di uno stile privo di orpelli, senza componenti oratorie, svolazzi esistenziali o una introspezione sfrenata
Continua...