Ma quanto sarebbe bello se potessimo avere, di ogni nostro libro, sia il formato cartaceo che quello digitale? Probabilmente è quanto devono essersi chiesti quelli di BitLit, perché hanno creato un’applicazione che permette di farlo davvero a partire dal nostro smartphone.
In pratica, è possibile scaricare – gratuitamente o a prezzo scontato – la versione digitale di un libro che abbiamo già in formato cartaceo. Come si fa? In primo luogo bisogna scaricare l’app, che esiste sia per Android che per iPhone; dopodiché questi sono gli step necessari da compiere:
- La prima cosa da fare è scattare una foto della copertina del proprio libro. Attenzione: fate in modo che l’illuminazione sia buona e la foto non sia mossa!
Aprite lo stesso libro alla pagina del copyright e scriveteci il vostro nome a chiare lettere – usando una penna e scrivendo assolutamente tutto in MAIUSCOLO – e scattate una foto con BitLit.
- A questo punto, come per magia, è possibile aprire la mail e cliccare sul link che BitLit vi ha mandato, da cui potete scaricare la versione digitale del libro e caricarla sul vostro e-reader – Kobo, Android, Nook, iPad, Kindle.
Dov’è il trucco, direte voi? Il trucco è che questa meraviglia – che offre la soluzione tecnologica alle guerre di religione tra sniffatori di carta e partigiani del bit – funziona solo in America e per titoli in lingua inglese. Attualmente gli ebook disponibili per il download sono circa ventimila ed è possibile cercarli per titolo, autore o anche solo casa editrice. BitLit sembra essere davvero una gran bella novità per i lettori, ma anche le case editrici potranno trarre dei benefici da questa app: uno su tutti, la possibilità di connettersi direttamente con i propri lettori e di creare una forte community.
Parole chiave: #BitLit, #ebook, #Lettura Digitale
Scritto da: La redazione di Scrivo.me
0 Comments
Trackbacks/Pingbacks